Gengivite ed alimentazione

Gengivite ed alimentazione Home Blog Gengivite ed alimentazione L’infiammazione delle gengive o gengivite è causata da una proliferazione abnorme di batteri, dai prodotti tossici derivanti dal loro metabolismo e dalle sostanze tossiche immesse dalla morte dei batteri stessi.Un test pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori dell’Università di Friburgo, in Germania, lo afferma. […]
Diamo un calcio al mal di denti

Diamo un calcio al mal di denti Home Blog Diamo un calcio al mal di denti È di recente pubblicazione sul British journal of sports medicine uno studio condotto esaminando dal punto di vista odontostomatologico un campione di 187 atleti, calciatori professionisti, che giocano in 8 squadre professionistiche inglesi: 5 di Premier League (corrispondente alla nostra serie A), […]
Parliamo dell’uso della diga in odontoiatria

Parliamo dell’uso della diga in odontoiatria Home Blog Parliamo dell’uso della diga in odontoiatria La diga di gomma dal dentista. Molti pazienti non conoscono la “esistenza” di questo “aggeggio ” quando si recano dal dentista curante, vuoi per una semplice otturazione, vuoi per una terapia canalare, vuoi per l’applicazione di particolari manufatti protesici (ad esempio le […]
Allineatori trasparenti: invisalign e altri. controinformazione.

Allineatori trasparenti: invisalign e altri. controinformazione. Home Blog Allineatori trasparenti: invisalign e altri. Da alcuni anni nel mondo odontoiatrico hanno cominciato a comparire, spinte da un imponente battage pubblicitario, alcune tecniche rivoluzionarie o pseudo tali. Invisalign è una di queste.Si tratta di un sistema di allineatori trasparenti, invisibili, che permettono uno spostamento dei denti.Sono prodotte […]
Perché un dente devitalizzato fa male?

Perché un dente devitalizzato fa male? Home Blog Ma se il dente è stato devitalizzato come è possibile che io senta dolore? Quante volte sentiamo dire “dottore, come è possibile che il dente che è stato devitalizzato mi fa male? Non era stato tolto il nervo?” E naturalmente quello che i pazienti sottintendono è “quello che […]
La Nevralgia Del Trigemino: Che Cos’è E Come Si Cura?

La Nevralgia Del Trigemino Home Blog Che Cos’è e come si cura? La nevralgia del trigemino è un’infiammazione dolorosa del nervo trigemino, uno dei nervi più grandi della testa che attraversa il volto nella parte inferiore sia a destra che a sinistra, e svolge l’importante funzione di trasferire le informazioni e le percezioni del viso […]
Le Reazioni Allergiche Ad Anestetici Locali Sono Frequenti?

Le Reazioni Allergiche ad anestetici locali Sono Frequenti? Home Blog “Quanto sono frequenti le reazioni allergiche ad anestetici locali?” Le reazioni avverse agli anestetici locali avvengono nel 2-5% delle procedure anestesiologiche loco-regionali. Nella grande maggioranza dei casi, tali reazioni sono di tipo tossico, dose, dipendenti, spesso prevedibili e correlabili alla concentrazione ematica elevata dell’anestetico, dovuta […]
Lesioni Endo-Parodontali

Lesioni Endo-Parodontali Home Blog Lesioni Endo-Parodontali DEFINIZIONE Con il termine di lesioni endo-parodontali o lesioni combinate endo-parodontali si definisce una categoria di patologie infettive del dente in cui si ritrovano a coesistere due forme solitamente distinte di patologie dentali: quella di origine endodontica, che si origina come conseguenza di patologie acute o croniche dei tessuti […]
Carie Dentale: Quando è necessaria la Devitalizzazione?

Carie Dentale: Quando è necessaria la Devitalizzazione? Home Blog Carie Dentale: Quando è necessaria la Devitalizzazione? IntroduzioneDevitalizzare un dente rientra tra le pratiche mediche studiate dall’endodonzia, parola che deriva dal greco endo, che significa “dentro”, e odontos che significa “dente”. La chirurgia endodontica interviene quindi sull’interno del dente. La devitalizzazione è definita dagli odontoiatri un […]
Bruxismo

Bruxismo Home Blog Bruxismo Il bruxismo (dal greco βρÏχω, brùcho, «digrignare (i denti)») consiste nel digrignamento dei denti facendoli stridere, dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria, soprattutto durante il sonno. Generalmente viene considerato come una parafunzione, ovvero un movimento non finalizzato a uno scopo. Il digrignamento perdura per 5-10 secondi e, durante la notte, questo […]